LA NUOVA ERA DELLA ROBOTICA DOCUMENTATA
L’aggiornamento delle norme ISO 10218-1/2:2025 è un momento chiave per chiunque sia coinvolto nella robotica (integratori, progettisti, HSE manager). Il cambiamento principale riguarda il fascicolo tecnico (FT), la cui accuratezza è fondamentale per ottenere la conformità CE ai sensi della Direttiva Macchine (e soprattutto del futuro Regolamento Macchine).
PRINCIPALI NOVITA’
La versione UNI EN ISO 10218-1:2025 introduce modifiche rispetto alla precedente edizione, tra cui:
- requisiti aggiuntivi per la progettazione;
- requisiti di modalità;
- chiarimento dei requisiti per la sicurezza funzionale;
- classificazione dei robot (Classe I e Classe II) per i requisiti di sicurezza funzionale;
- metodologia di prova per determinare la forza massima per manipolatore per robot di Classe I;
- aggiunta di requisiti per la sicurezza informatica nella misura in cui si applica alla sicurezza dei robot industriali;
- integrazione dei requisiti di sicurezza per i robot industriali destinati all’uso in applicazioni collaborative (in precedenza contenuti in ISO/TS 15066).
Anche la UNI EN ISO 10218-2:2025 introduce novità rispetto all’edizione 2011:
- Evidenza richiesta per l’applicazione del robot, che comprende pezzi in lavorazione, programma di lavoro, macchinari e attrezzature di supporto.
- Inclusione dei requisiti di sicurezza per applicazioni collaborative, precedentemente indicati in ISO/TS 15066.
- Chiarimento dei criteri sulla sicurezza funzionale.
- Introduzione di requisiti per la sicurezza informatica ove applicabile.
IMPLICAZIONI E CONCLUSIONI OPERATIVE
L’adozione delle ISO 10218-1:2025 e ISO 10218-2:2025 impone gli obblighi di:
- Rafforzare la documentazione sin dalla fase di progettazione.
- Mappare e validare i pericoli, inclusi quelli da interazioni collaborative.
- Validare ogni funzione di sicurezza con prove pratiche e l’uso di strumenti come il software SISTEMA.
CONSAFE è a disposizione per supportare i produttori di robot e per gli integratori operanti nell’ambito delle applicazioni robotiche industriali e delle celle robotizzate per la corretta applicazione delle norme ISO 10218-1:2025 e ISO 10218-2:2025.
Non esitare a contattarci!