Transizione 5.0: Aperta la piattaforma GSE per le domande di incentivo
Dopo una lunga attesa, dal 7 agosto 2024, è possibile presentare le domande per accedere agli incentivi del Piano Transizione 5.0 tramite la piattaforma telematica del GSE.
Dopo una lunga attesa, dal 7 agosto 2024, è possibile presentare le domande per accedere agli incentivi del Piano Transizione 5.0 tramite la piattaforma telematica del GSE.
La tecnologia laser ha ormai un impiego massiccio e diffuso a tutti i livelli. Approfondiamo nel nostro blog l’utilizzo in sicurezza delle macchine laser previsto dalla norma UNI EN ISO 11553-1.
Venerdì 17 maggio saluteremo dai nostri uffici il passaggio della carovana della 107° edizione del Giro d’Italia.
Ma aldilà della competizione, come è garantita la sicurezza durante il passaggio della carovana rosa?
L’Allegato III della Direttiva Rumore 2000/14/CE stabilisce i metodi per misurare il rumore emesso dalle macchine e dalle attrezzature destinate all’uso all’aperto, l’aggiornamento prevede riferimenti alle norme di prova attualmente valide.
Gli Accessori di Sollevamento godono di una disciplina molto dettagliata nell’ambito della Direttiva Macchine, ma come identificarli correttamente?
Nella puntata del 9 aprile scorso, Julien Lazzari è ospite in studio della Iena Luigi Pelazza che indaga su presunte contraffazioni dei certificati CE delle macchine.
La conformità alla norma EN ISO 14120 implica la considerazione attenta di vari fattori, tra cui la resistenza strutturale dei ripari, l’accessibilità limitata a zone pericolose e l’efficacia nel prevenire il contatto accidentale con parti in movimento delle macchine. Inoltre, la norma promuove l’utilizzo di materiali appropriati e la corretta installazione dei ripari per assicurare una protezione efficace.
Obiettivi del bando: abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti e conseguire la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali, attraverso l’agevolazione alle imprese per l’acquisto di nuovi macchinari e adozione di soluzioni innovative.
L’incidente in cui cinque operai hanno perso la vita nel cantiere di un supermercato a Firenze ha riacceso il dibattito sulla sicurezza sul lavoro in Italia.
Vediamo le misure previste e le difficoltà riscontrate.
Il nuovo Regolamento Macchine 2023/1230/UE riflette una crescente trepidazione per le sfide poste dalle nuove tecnologie. Esso riconosce l’impatto dell’intelligenza artificiale, dell’Internet of Things (IoT) e di altri sistemi avanzati sul panorama della sicurezza dei prodotti.
C.F. / P.IVA 04518090404
Tel. 0541 1648549
Sede Legale e operativa
Emilia-Romagna e Marche:
Viale Costantinopoli, 45 Rimini (RN)
Sede operativa Lombardia:
Via Luigi Cadorna, 4 Inverigo (CO)