ATEX fa riferimento a due Direttive UE che regolano le modalità di gestione delle attrezzature e dei luoghi di lavoro a rischio esplosione.
Negli ambienti dove possono disperdersi nell’aria gas, polveri o vapori, e se questi materiali dovessero prendere fuoco, potrebbero innescare esplosioni causa di danni e lesioni.
La certificazione ATEX ha lo scopo di minimizzare o prevenire le esplosioni in questi luoghi. Se i processi di produzione coinvolgono liquidi, gas, aerosol o polveri combustibili infiammabili, o se le attrezzature sono utilizzate in tali luoghi, le aziende devono ottenere la certificazione ATEX.
Con “atmosfera esplosiva” si intende una miscela di aria che, in determinate condizioni atmosferiche, è caratterizzata dalla presenza contemporanea di sostanze infiammabili allo stato di gas, vapori, nebbie, polveri e in cui, a seguito di un innesco, la combustione si propaga alla miscela non bruciata.
L’Unione Europea, nell’ambito del rischio dovuto alla presenza di atmosfere potenzialmente esplosive, ha adottato due direttive di carattere Europeo in materia di salute e sicurezza, note come ATEX 2014/34/UE (anche ATEX 114) concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative agli apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva (rifusione) e ATEX 99/92/CE (anche ATEX 137 ora ATEX 153) relativa alle prescrizioni minime per il miglioramento della tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori che possono essere esposti al rischio di atmosfere esplosive.
CONSAFE dispone di risorse qualificate in grado di offrire un servizio strutturato per l’effettuazione dei seguenti interventi:
C.F. / P.IVA 04518090404
Tel. 0541 1648549
Sede Legale e operativa
Emilia-Romagna e Marche:
Viale Costantinopoli, 45 Rimini (RN)
Sede operativa Lombardia:
Via Luigi Cadorna, 4 Inverigo (CO)